Emozioni di gruppo e Violenza – David Matsumoto

 

2 novembre 2018

In un articolo precedente abbiamo discusso il ruolo del disprezzo, del disgusto e della rabbia nella violenza, ma qual è il ruolo dell’identità e della differenziazione del gruppo?

In effetti, la recente ricerca scientifica si è concentrata sempre più sul ruolo delle emozioni a livello di gruppo, in contrapposizione a quelle di ciascun individuo. Ciò può avere effetti significativi nel fatto che membri del gruppo o interi gruppi mettano in atto atti di violenza.

L’apprensione di un gruppo esterno, ad esempio, è un fattore importante nel prevedere la violenza. I membri del gruppo naturalmente distinguono tra dentro (in-group) e fuori (out-group), ma è più difficile definire la natura precisa di come dovrebbero sentirsi rispetto al gruppo esterno. Questa confusione è alimentata dal tentativo di riconciliare esperienze passate con quel gruppo e aspettative, spesso ambigue, all’interno del proprio gruppo per vedere come il gruppo esterno dovrebbe essere visto.

Una teoria importante è conosciuta come “Teoria dell’Infraumanizzazione. Essa sostiene che le distinzioni tra gruppi portano ad una tendenza a vedere i membri del proprio gruppo come più umani e quelli del gruppo esterno come estranei in qualche modo. Ciò può generare disprezzo e disgusto per il gruppo esterno, mentre continua a stimolare la compassione e la fiducia per il proprio gruppo.

Spesso, ciò implica la sensazione che altri gruppi siano animali, implicando la sensazione di essere minori e bestiali. I contesti di genocidio vedono spesso, ad esempio, l’uso prevalente di un linguaggio legato a vermi o parassiti come giustificazione.

Quindi, come nascono le emozioni a livello di gruppo? Alcuni sostengono che i violenti predittori di rabbia, disgusto e disprezzo derivino da sentimenti di gruppo che demonizzano gruppi che hanno violato i valori del proprio gruppo, come la comunità o la divinità.

Spesso queste emozioni possono essere promosse efficacemente da storie e narrazioni che distinguono i gruppi. Queste hanno il vantaggio pragmatico di essere facili da capire e condividere, dando ai leader del gruppo la capacità di organizzare le emozioni contro un gruppo esterno.

Queste narrative si concentrano spesso sull’out-group come una sorta di oppressore, minaccia esterna o sovversiva. In ogni caso, l’in-group è ritratto come minacciato da dominazione, conquista o degrado. Naturalmente, queste narrazioni possono basarsi su un senso di opposizione binaria, in cui il gruppo è naturalmente tutto ciò che il loro nemico non è. Se il nemico è malvagio o pazzo, il gruppo è buono e stabile.

Mentre questa discussione sulle emozioni a livello di gruppo può sembrare meno rilevante per il contesto di previsione della violenza, specialmente in una situazione di violenza domestica, il contesto che circonda una situazione potenzialmente violenta è spesso importante.

Per esempio, un agente di polizia in interrogatorio con un sospetto terrorista deve cimentarsi con il potenziale disgusto e disprezzo del terrorista, così come le narrazioni che stanno dando forma a questa ostilità.

Il riconoscimento delle differenze dei gruppi e del contesto emotivo può aiutarci molto non solo nel rilevare le minacce, ma anche nel riconciliare differenze culturali apparentemente ingestibili in situazioni di contenzioso.

 

Group Emotions of Violence

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.