Le parole “inganno” e “mentire” molto spesso evocano immagini negative e talvolta piuttosto oscure. Ciò si riflette non solo in molti scritti accademici e laici sull’argomento, ma anche nel discorso quotidiano.
Insegniamo ai nostri figli a non mentire, e in generale il pubblico crede che “mentire è male”. Queste connotazioni negative si verificano anche nella ricerca; con poche eccezioni, gli accademici che studiano la menzogna l’hanno spesso associata a malizia, interesse personale, comportamento criminale e talvolta anche psicopatia e psicopatologia.
Esiste una prospettiva diversa da cui analizzare la menzogna? In effetti, inganno e menzogna fanno davvero parte della natura umana, non sono solamente il “lato oscuro della mente”. L’inganno e la menzogna sono aspetti fondamentali della vita sociale umana e animale. Inoltre, la vita sociale come esiste oggi non esisterebbe senza l’inganno e la menzogna; la vita sociale che conosciamo richiede un buon grado di inganno e menzogna.
Dal momento in cui siamo neonati e bambini, impariamo a nascondere i nostri pensieri e sentimenti. Ai bambini viene spesso chiesto di dire a un parente che gli è piaciuto il suo regalo, quando in realtà non gli è piaciuto. La maturazione e lo sviluppo del cervello umano facilitano questo controllo cognitivo ed emotivo.
Uno dei motivi è perché l’inganno e la menzogna, in una certa misura, ungono le ruote della società e della cultura, consentendo che le interazioni avvengano senza intoppi, in modo che gli esseri umani possano essere coordinati e cooperare sui compiti per portare a termine le cose.
Uno dei modi in cui ciò avviene può essere osservato nello sviluppo delle capacità di regolazione emotiva nel corso della vita. Fin da neonati e bambini, impariamo a regolare le nostre emozioni per andare d’accordo con gli altri.
Da adulti non aggrediamo fisicamente gli altri ogni volta che siamo arrabbiati, non iniziamo a spogliarci quando fa molto caldo, anche se possiamo avere quegli impulsi. In genere pensiamo a questo tipo di cambiamento come “sviluppo”, perché le persone sono sempre più in grado di nascondere le proprie emozioni per essere socialmente appropriate. In realtà, questo è un tipo di inganno.
Cosa sarebbe successo se sapessimo ciò che tutti gli altri pensavano e sentivano davvero tutto il tempo? Se così fosse, non esisterebbe nulla di ciò che conosciamo nelle società e nelle culture umane.
Le relazioni tra familiari, amici, colleghi, conoscenti e persino sconosciuti richiedono un certo grado di cecità a ciò che tutti noi pensiamo e sentiamo. I rapporti familiari si romperebbero e il matrimonio sarebbe difficile se non inesistente. La vita sociale umana è infatti costruita in una certa misura su fondamenta di inganni e menzogne. Il cervello umano, le cognizioni e le culture si sono tutte evolute per consentire che ciò accada (insieme a molte altre capacità).
Anche i nostri parenti nel regno animale si affidano a molti inganni per sopravvivere. Pensa a come i camaleonti cambiano colore nel loro ambiente o a quanto sia difficile vedere i pesci nell’acqua sullo sfondo. Hai mai visto una mantide religiosa in natura? Questi animali sono molto difficili da individuare perché impiegano o hanno una naturale capacità ingannevole. Questa capacità li aiuta a sopravvivere e a non essere mangiati.
Quindi, quando pensiamo all’inganno e alla menzogna, non dimentichiamo che fa davvero parte della nostra natura umana (e animale) per una buona ragione. Ecco perché è difficile rilevare l’inganno; se qualcuno dice che è facile, potrebbe non avere una buona idea della complessità del problema, o di quanto l’inganno e la menzogna siano radicati nella nostra natura umana.
Vuoi conoscere meglio il Linguaggio del Corpo per riconoscere le menzogne, migliorare le tue relazioni e facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.
Tratto da https://www.humintell.com/2017/07/deception-as-human-nature-blog-part-ii/