Sorrisi falsi: come identificarli?

Quante volte siamo stati ingannati da un sorriso falso? Non sempre riconosciamo con facilità un sorriso falso, spesso viene usato come “maschera sociale” o come strumento di inganno. Come riconoscerli? Lo scopo del sorriso falso è quello di convincere un’altra Continua a leggere Sorrisi falsi: come identificarli?

Sorrisi sociali

I sorrisi possono essere diversi nell’aspetto e nella funzione. Nell’interazione con gli altri ci affidiamo spesso ai sorrisi sociali. Quali differenze esistono tra questi sorrisi particolari? I quattro sorrisi sociali che prenderemo in esame hanno aspetto simile, ma hanno funzioni Continua a leggere Sorrisi sociali

Sorrisi e miscele di emozioni

A volte il sorriso può nascere a causa di un mix di emozioni diverse. Possiamo essere felici e provare altre emozioni o sentimenti allo stesso tempo. Come individuare questi particolari tipi di sorrisi? In una miscela emotiva, due o più Continua a leggere Sorrisi e miscele di emozioni

Sorridere con lo sguardo e sorrisi “negativi”

Tra i diversi tipi di sorriso, esistono varianti che sono originate da emozioni e sensazioni negative. Altri sorrisi invece implicano uno sguardo particolare. Quali sono questi sorrisi? Come riconoscerli? Sorridere con lo sguardo Due tipi di sorriso prevedono la fusione Continua a leggere Sorridere con lo sguardo e sorrisi “negativi”

La scienza del sorriso

Il sorriso, in particolare i diversi tipi di sorriso, è probabilmente la più sottovalutata e incompresa delle sei espressioni facciali universali, la scienza del sorriso sembra essere molto più complicata di quanto si pensi. Non tutti i sorrisi sono creati Continua a leggere La scienza del sorriso

Sorrisi finti o sorrisi autentici?

Come riconoscere un sorriso autentico? Recenti ricerche hanno dimostrato che esistono molti tipi di sorriso, il sorriso di piacere autentico è associato a emozioni positive mentre altri tipi di sorriso non lo sono. L’espressione facciale comunemente chiamata “sorriso” non è Continua a leggere Sorrisi finti o sorrisi autentici?

Comunicazione di genere: come influisce nel lavoro di Coach e Formatori? – CoachMag 70

Molti studi confermano che uomini e donne hanno visioni diverse su molti aspetti della vita. Le differenze di comunicazione tra generi diversi possono influenzare la relazione tra Coach e Coachee, così come il rapporto tra Formatore e discente? L’uomo parla Continua a leggere Comunicazione di genere: come influisce nel lavoro di Coach e Formatori? – CoachMag 70

La storia del FACS (Sistema di Codifica delle Azioni Facciali)

Come è stato creato il FACS? Questo sistema di analisi dei movimenti del volto umano da decenni ci aiuta a comprendere meglio emozioni, menzogne ed espressioni facciali della nostra specie (e non solo). Per secoli si è tentato di interpretare Continua a leggere La storia del FACS (Sistema di Codifica delle Azioni Facciali)

Sentimenti negativi: senso di colpa, vergogna, imbarazzo, invidia e gelosia

Esistono alcuni sentimenti negativi come senso di colpa, vergogna, imbarazzo, invidia e gelosia. Come funzionano? Quali sono i loro segnali e le loro espressioni? Senso di colpa e vergogna Questi sentimenti (che differiscono dalle emozioni universali) non hanno espressioni facciali Continua a leggere Sentimenti negativi: senso di colpa, vergogna, imbarazzo, invidia e gelosia

Mentire con la maschera del sorriso

Spesso il sorriso viene usato per mascherare altre emozioni. È molto comune usare delle “maschere emotive” per ingannare l’altro o nascondere i propri sentimenti. L’importanza del sorriso Qualsiasi espressione emotiva può essere falsificata e utilizzata per nascondere qualsiasi altra emozione. Continua a leggere Mentire con la maschera del sorriso

Sfidare Darwin: le espressioni facciali sono davvero universali?

La psicologa Lisa Feldman-Barrett ha messo in dubbio l’universalità dell’interpretazione delle espressioni facciali in una rivista scientifica. Facciamo chiarezza sulla scienza dell’espressione emotiva, ispirata a Darwin, a cui molti scienziati stanno lavorando. Le pretese di universalità di Darwin Per prima Continua a leggere Sfidare Darwin: le espressioni facciali sono davvero universali?

Le espressioni facciali sono universali o culturali?

Le espressioni facciali delle emozioni sono universali o sono influenzate dalla cultura in cui vengono espresse? Cosa si intende con “regole di esposizione”? Regole di esposizione Darwin affermava l’universalità delle espressioni facciali, altri antropologi, come Margaret Mead, erano arrivati a Continua a leggere Le espressioni facciali sono universali o culturali?

Le caratteristiche delle emozioni

Vi siete mai chiesti come e perché diventiamo emotivi? Innanzitutto, è importante notare le caratteristiche simili delle emozioni, indipendentemente dall’emozione provata. Cosa ci ha insegnato la scienza sulle esperienze emotive? Ecco una rapida sintesi di alcune caratteristiche comuni delle emozioni: Continua a leggere Le caratteristiche delle emozioni

Quali emozioni provano gli animali?

Per coloro che sostengono che gli animali provano emozioni, c’è ancora un dibattito sul numero di emozioni diverse che manifestano. Quante emozioni manifestano gli animali? Gli scienziati che studiano le emozioni umane incontrano le stesse differenze di opinione professionale. La Continua a leggere Quali emozioni provano gli animali?

Le 7C per comunicare efficacemente col pubblico – CoachMag 69

“È importante far sentire il nostro pubblico al centro della relazione comunicativa“ Per essere efficaci nella comunicazione con il nostro pubblico ci sono tanti fattori da tenere in considerazione, tra cui il nostro stile di comunicazione e il tipo particolare Continua a leggere Le 7C per comunicare efficacemente col pubblico – CoachMag 69