Lapsus emblematici e gesti rivelatori

Qual è il reale significato dei nostri movimenti e gesti? Esistono alcuni gesti che possono sfuggire al nostro controllo e rivelare intenzioni ed emozioni nascoste? 3 tipi di movimento Il termine “gesto” a volte può essere poco preciso. Esistono tre Continua a leggere Lapsus emblematici e gesti rivelatori

Menzogna e muscoli del volto

L’individuazione dell’inganno è stato un argomento di interesse sociale nel corso della storia umana e le espressioni facciali giocano un ruolo fondamentale. Quali muscoli facciali possono essere associati alla menzogna? Il volto può essere utilizzato come indizio per interpretare l’attività Continua a leggere Menzogna e muscoli del volto

Sorrisi falsi: come identificarli?

Quante volte siamo stati ingannati da un sorriso falso? Non sempre riconosciamo con facilità un sorriso falso, spesso viene usato come “maschera sociale” o come strumento di inganno. Come riconoscerli? Lo scopo del sorriso falso è quello di convincere un’altra Continua a leggere Sorrisi falsi: come identificarli?

Mentire con la maschera del sorriso

Spesso il sorriso viene usato per mascherare altre emozioni. È molto comune usare delle “maschere emotive” per ingannare l’altro o nascondere i propri sentimenti. L’importanza del sorriso Qualsiasi espressione emotiva può essere falsificata e utilizzata per nascondere qualsiasi altra emozione. Continua a leggere Mentire con la maschera del sorriso

Perché si mente?

Perché le persone mentono? Ci sono indicazioni che indicano che la maggior parte di noi condivide le stesse motivazioni per dire bugie. 9 motivi per cui si dicono bugie I dati raccolti durante le interviste con i bambini e i Continua a leggere Perché si mente?

Il genere influisce sull’analisi del Linguaggio del Corpo e delle menzogne?

Uomini e donne hanno diverse capacità di comprendere il linguaggio non verbale e riconoscere le menzogne? La lettura del Linguaggio del Corpo ha un’importanza immensa quando si parla di comportamento sociale adattivo e di comunicazione in generale. Questa abilità fa Continua a leggere Il genere influisce sull’analisi del Linguaggio del Corpo e delle menzogne?

Perché alcune bugie vengono scoperte?

Quando ci si chiede perché alcune bugie vengono scoperte, è importante ricordare che non tutte vengono riconosciute e alcune sono addirittura accettate. Invece di chiederci perché le bugie vengono scoperte, prestiamo attenzione al tipo e alle circostanze della bugia. Le Continua a leggere Perché alcune bugie vengono scoperte?

Segnali di menzogna e disturbi mentali

Quante volte confondiamo gli indizi di scarsa credibilità con il comportamento atipico delle persone con problemi di salute mentale? In diversi studi sono stati esaminati alcuni comportamenti visibili che associamo a un discorso poco credibile, ma questi sono anche comportamenti Continua a leggere Segnali di menzogna e disturbi mentali

Emozioni legate alla menzogna

Quali emozioni proviamo quando mentiamo a qualcuno? Le tre emozioni più frequentemente provate quando si mente sono la paura, il senso di colpa e, un po’ a sorpresa, il piacere. La paura La paura di essere scoperti a mentire è Continua a leggere Emozioni legate alla menzogna

Mentire per nascondere i propri sentimenti

Cosa succede quando si cerca di mentire nascondendo emozioni e sentimenti? L’incapacità di pianificare e provare una menzogna in anticipo non è l’unico motivo per cui si commettono errori che forniscono indizi di inganno. Gli errori commessi in un tentativo Continua a leggere Mentire per nascondere i propri sentimenti

Analisi della Menzogna: tanti diversi modi di mentire

Oltre ai due principali modi di mentire dell’occultamente e della falsificazione, esistono anche altri metodi per cercare di ingannare gli altri con le nostre parole e il nostro comportamento. Quali sono questi metodi? A volte non basta semplicemente nascondere alcune Continua a leggere Analisi della Menzogna: tanti diversi modi di mentire

I principali modi di mentire: occultamento e falsificazione

Una possibile spiegazione del nostro interesse verso le bugie e le storie di inganni è che ogni volta che scopriamo un bugiardo, siamo costretti ad affrontare il fatto che siamo tutti vulnerabili. Il modo migliore per iniziare a proteggersi da Continua a leggere I principali modi di mentire: occultamento e falsificazione

Analisi della Menzogna: psicopatici e altri tipi di bugiardi

Quando si analizza la menzogna è utile saper distinguere tra varie tipologie di bugiardo. Come possiamo distinguere gli psicopatici dalle altre categorie di bugiardi? Mentre i “bugiardi naturali” non sono apparentemente diversi dalla media delle persone (a parte la loro Continua a leggere Analisi della Menzogna: psicopatici e altri tipi di bugiardi

Bugiardi naturali e patologici: quali differenze?

Dalle ricerche sull’inganno e sulla Comunicazione Non Verbale, emerge che una piccola popolazione di persone possono essere definiti “bugiardi naturali” e “bugiardi patologici”. Quali sono le differenze tra loro? Bugiardi naturali I bugiardi definiti “naturali”, pur essendo dotati di diversi Continua a leggere Bugiardi naturali e patologici: quali differenze?

Analisi della menzogna: personalità e posta in gioco

Quando si racconta una menzogna vanno considerate diverse variabili che possono rendere più o meno difficile far credere all’altro la bugia. Quanto sono importanti la personalità e la posta in gioco? Personalità del bugiardo Tra i fattori che influenzano la Continua a leggere Analisi della menzogna: personalità e posta in gioco