“Bisogni spaziali” contro “necessità spaziale”

Il primato di una “zona profilattica” tra le persone durante le emergenze sanitarie

Conoscete Edward Hall e il termine da lui coniato, “prossemica”? Questa parola viene usata per definire le nostre preferenze culturali e personali nella gestione dello spazio, a partire dal nostro spazio intimo e allargandosi verso l’esterno con lo spazio personale, sociale e pubblico.

Queste esigenze spaziali possono farci sentire a nostro agio o meno a seconda delle varie situazioni. Con una pandemia, e certamente dove la salute è un problema, esiste anche un’altra distanza, questa è la “distanza profilattica”, o “zona profilattica”.

La zona profilattica entra in gioco e prevale sulle preferenze personali o culturali durante una crisi sanitaria. Questa zona implica che le persone non si avvicinino l’una all’altra a meno di 2-3 metri e preferibilmente oltre. Questa novità richiede un po’ di tempo per abituarsi perché tutti abbiamo delle preferenze quando si tratta di spazio personale; tuttavia, questa nuova distanza è necessaria e non dovremmo offenderci quando gli altri insistono per non toccarci o per stare in piedi o seduti più lontani.

Normalmente ci opponiamo alle violazioni spaziali, quando le persone si avvicinano troppo a noi. Infatti, questo può provocare reazioni limbiche, come nervosismo, ansia e irritabilità, se l’invasione dura abbastanza a lungo. Questo spiega perché non ci piace la vicinanza negli ascensori, soprattutto se le persone stanno dietro di noi. Ma qualcosa di interessante accade anche quando ci spingiamo all’opposto.

Quando le persone ci evitano, stanno in piedi o si siedono a una distanza maggiore del normale, anche questo può influenzarci. Può farci sentire emarginati. Tuttavia, quando si tratta di un ambiente o di una situazione in cui tutti sono consapevoli che è coinvolto un problema di salute, dobbiamo ignorare quella sensazione iniziale di essere emarginati e riformularla come: “Gli altri stanno rispettando la mia salute e il mio benessere”.

Noi come specie umana godiamo della vicinanza e del tatto. Queste sono abitudini, certo, ma poiché siamo una specie molto tattile, la mancanza di contatto lascia un vuoto in noi. Il tatto è importante, così come la vicinanza. Lo riconosciamo in questo periodo mentre stiamo imparando a lavarci le mani più spesso e anche a non toccarci il viso.

Nel passato, i ricchi si dirigevano sulle montagne dove l’aria era più fresca o in campagna quando c’era un’epidemia. Non tutti abbiamo questa capacità, né è sempre una scelta saggia.

Possiamo almeno essere consapevoli che quando c’è una pandemia, le nostre abitudini devono cambiare. Dobbiamo essere più cauti riguardo al contatto e alla distanza personale. Anche se ci laviamo le mani più spesso, dobbiamo anche monitorare quanto siamo vicini l’uno all’altro.

E voi che ne pensate?

Vuoi imparare a conoscere il Linguaggio del Corpo per facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.

Tratto da https://www.psychologytoday.com/us/blog/spycatcher/202003/spatial-needs-vs-spatial-necessity

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.