Comunicazione online: una nuova sfida per il Linguaggio del Corpo?

Il progresso delle tecnologie digitali sta avendo un profondo impatto sulla comunicazione interpersonale. La comunicazione online sta cambiando la Comunicazione non Verbale? Il Covid-19 ha portato alla luce la necessità di sfruttare ulteriormente le tecnologie digitali online per trasferire le Continua a leggere Comunicazione online: una nuova sfida per il Linguaggio del Corpo?

Le mascherine hanno danneggiato le nostre relazioni?

Fin dall’inizio della pandemia mondiale, le maschere facciali sono state ampiamente adottate per controllare la diffusione della COVID-19. Se da un lato le maschere sono fondamentali per mitigare il contagio delle malattie, dall’altro nascondono parti del nostro viso che vengono Continua a leggere Le mascherine hanno danneggiato le nostre relazioni?

Manager e rientro in ufficio: consigli su Linguaggio del Corpo e Team Building

Settembre: tempo di rientrare al posto di lavoro, a distanza o in presenza. Alcune aziende hanno già permesso, o stanno gradualmente riprendendo, la presenza in ufficio con le dovute precauzioni per il COVID-19, altre imprese preferiscono rimandare al 2022. Riprendere Continua a leggere Manager e rientro in ufficio: consigli su Linguaggio del Corpo e Team Building

La mascherina ostacola il riconoscimento delle emozioni

Per molti, le mascherine sono diventate il simbolo della lotta globale contro il COVID-19. Ma mentre i benefici medici delle maschere per il viso sembrano essere chiari, si sa poco delle loro conseguenze psicologiche, in particolare sul riconoscimento delle emozioni. Continua a leggere La mascherina ostacola il riconoscimento delle emozioni

Perché salutiamo vistosamente con le mani nelle videoriunioni?

Spinti in più videoconferenze che mai a causa della pandemia di Coronavirus, molti di noi hanno scoperto l’impulso di salutare vistosamente con le mani gli altri interlocutori alla fine delle videoriunioni. Perché accade? Salutare vivacemente con una o due mani Continua a leggere Perché salutiamo vistosamente con le mani nelle videoriunioni?

Come si misura la “fatica da Zoom”?

Il numero delle riunioni virtuali è salito alle stelle, poiché il Coronavirus tiene ancora le persone fisicamente separate. Tutte queste videochiamate possono essere stressanti, come misurare l’“affaticamento da Zoom”? La colpa di questo tipo particolare di affaticamento non è di Continua a leggere Come si misura la “fatica da Zoom”?

Quattro soluzioni per la “fatica da Zoom”

Le piattaforme di chat video possono esaurire mente e corpo, specialmente con l’uso prolungato a causa del Coronavirus. Esistono modi semplici per mitigarne gli effetti? Il recente boom delle videoconferenze durante la pandemia di COVID-19 porta con sé delle conseguenze Continua a leggere Quattro soluzioni per la “fatica da Zoom”

La stanchezza da zoom è peggiore per le donne

La “fatica da Zoom” è reale, ed è ancora più acuta e intensa per le donne, secondo una nuova ricerca di Stanford. Nel primo studio che analizza la Zoom fatigue, i ricercatori di Stanford hanno scoperto che i sentimenti di Continua a leggere La stanchezza da zoom è peggiore per le donne

Linguaggio del Corpo: consigli per comunicare in pandemia

La pandemia di Coronavirus ha cambiato le nostre vite in molti modi, questi cambiamenti hanno investito anche la comunicazione interpersonale. La diffusione globale del virus COVID-19 ha generato la necessità di limitare l’incontro fisico tra le persone, con diverse misure Continua a leggere Linguaggio del Corpo: consigli per comunicare in pandemia

Il contatto perduto: un anno senza abbracci influisce sulla nostra salute mentale

Gli esseri umani sono progettati per toccare ed essere toccati, motivo per cui così tanti che vivono da soli hanno sofferto durante la pandemia di Coronavirus. Ci riprenderemo mai completamente? La necessità del tatto esiste al di sotto dell’orizzonte della Continua a leggere Il contatto perduto: un anno senza abbracci influisce sulla nostra salute mentale

Il Linguaggio del Corpo di Mario Draghi

Il 13 febbraio 2021 Mario Draghi è diventato il nuovo Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Cosa comunica il suo Linguaggio del Corpo? Mario Draghi è un economista di calibro internazionale, è stato accademico, banchiere e presidente della Continua a leggere Il Linguaggio del Corpo di Mario Draghi

Mascherine e sorrisi nascosti: le alternative della Comunicazione Non Verbale

Le mascherine ci accompagneranno per lungo tempo a causa del Coronavirus. Come possiamo adattarci a un mondo in cui le espressioni facciali sono invisibili? In tempi di COVID-19, le mascherine nascondono un piccolo ma importante collante sociale: il sorriso. In Continua a leggere Mascherine e sorrisi nascosti: le alternative della Comunicazione Non Verbale

Linguaggio del Corpo: consigli per abbracciarsi durante una pandemia

Tra le molte cose che ci mancano prima della pandemia di Coronavirus, gli abbracci potrebbero essere in cima alla lista. Nella Comunicazione Non Verbale esiste un modo “più sicuro” per abbracciarsi? Una donna canadese desiderava a tal punto abbracciare sua Continua a leggere Linguaggio del Corpo: consigli per abbracciarsi durante una pandemia

Mascherine, visiere e Comunicazione Non Verbale

Se ci pensate, “la mascherina per il viso è il preservativo della nostra generazione”. Quando l’epidemia di HIV ha reso i preservativi molto diffusi nel mondo nessuno ne era particolarmente entusiasta, ma quando i pericoli del sesso non protetto divennero Continua a leggere Mascherine, visiere e Comunicazione Non Verbale

Public Speaking online? Fai sentire la tua voce!

Molte persone usano il mondo virtuale per nascondere ed evitare completamente la paura di parlare in pubblico. Con la pandemia di COVID-19 ci siamo abituati a parlare attraverso uno schermo; spegnendo la telecamera e disattivando l’audio, è più facile rinunciare Continua a leggere Public Speaking online? Fai sentire la tua voce!