Sfidare Darwin: le espressioni facciali sono davvero universali?

La psicologa Lisa Feldman-Barrett ha messo in dubbio l’universalità dell’interpretazione delle espressioni facciali in una rivista scientifica. Facciamo chiarezza sulla scienza dell’espressione emotiva, ispirata a Darwin, a cui molti scienziati stanno lavorando.

Le pretese di universalità di Darwin

Per prima cosa, facciamo chiarezza sulla scienza. Nel suo grande libro L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali (1872), Darwin non ha mai affermato che tutte le espressioni facciali sono universali, ma solo un insieme specifico di espressioni che aveva osservato e studiato. Quasi cento anni dopo, Silvan Tomkins ha aiutato Ekman e Carrol Izard a perfezionare e ad arricchire l’elenco di Darwin. Alla fine degli anni Sessanta, Izard e Ekman, in studi separati, mostrarono fotografie della collezione di Tomkins a persone di varie culture alfabetizzate, occidentali e non, riscontrando un forte accordo interculturale nell’etichettatura di tali espressioni.

Ekman ha anche studiato persone di una cultura dell’età della pietra in Nuova Guinea che avevano visto pochi o nessun estraneo e nessuna rappresentazione mass-mediatica delle emozioni. Queste persone prealfabetizzate hanno riconosciuto le stesse emozioni anche quando gli è stato mostrato il set Darwin-Tomkins. La capacità di esseri umani di culture radicalmente diverse di etichettare le espressioni facciali con termini tratti da un elenco di termini di emozioni è stata replicata quasi 200 volte.

Interpretare le espressioni facciali

Feldman-Barrett afferma che prove recenti “mettono in discussione la teoria, attribuita a Charles Darwin, secondo cui i movimenti facciali potrebbero essere comportamenti evoluti per esprimere emozioni”. Ha ragione a chiedersi se individui di culture radicalmente diverse forniscano interpretazioni simili delle espressioni facciali se autorizzati a descrivere le espressioni in base ai propri termini, piuttosto che a un elenco di termini di emozioni.

Haidt e Keltner hanno condotto uno studio di questo tipo, confrontando le risposte libere all’insieme di espressioni Darwin-Tomkins e ad altre espressioni, con persone dell’India rurale e degli Stati Uniti. Ancora una volta i risultati dell’universalità sono stati chiari, e sono state trovate prove di universalità anche nell’espressione dell’imbarazzo. Le prove sul giudizio delle espressioni facciali di Darwin-Tomkins sono solide.

Espressioni facciali spontanee

Feldman-Barrett ignora anche ciò che le persone fanno realmente: le espressioni facciali spontanee, in numerosi e diversi contesti emotivi. Ekman e Friesen hanno pubblicato quello che potrebbe essere il primo studio di questo tipo, confrontando le espressioni facciali spontanee mostrate da soggetti giapponesi e americani in un contesto privato e pubblico, trovando espressioni facciali universali – l’insieme Darwin-Tomkins – in privato, ed espressioni diverse in pubblico. Da allora, sono stati pubblicati più di cento studi che misurano le espressioni facciali spontanee, tanto da giustificare due volumi di ristampa degli articoli di decine di scienziati da parte della Oxford University Press.

La fisiologia delle espressioni emotive

Un’altra ampia serie di ricerche ha stabilito diversi modelli di fisiologia – nei cambiamenti corporei generati dall’attività del Sistema Nervoso Autonomo (SNA) e nell’attività cerebrale – che coincidono con la comparsa della serie di espressioni facciali Darwin-Tomkins. Studi separati e ben replicati hanno anche dimostrato che la generazione volontaria della serie di espressioni facciali Darwin-Tomkins produceva cambiamenti distinti nel SNA e nell’attività cerebrale. Altri studi ancora hanno messo in relazione l’insieme di espressioni Darwin-Tomkins con risposte distinte, tra cui il cortisolo, l’ossitocina, la dopamina e la risposta delle citochine che fanno parte del sistema immunitario.

Questo lavoro, ignorato nelle critiche di Feldman-Barrett, suggerisce che le espressioni facciali non solo sono informative sui sentimenti degli individui, ma anche sui modelli di attivazione neurofisiologica dei loro corpi.

Darwin sottolineò l’importanza di alcune espressioni facciali universali per stabilire l’unità del genere umano, sfidando le affermazioni razziste del suo tempo secondo cui gli europei sarebbero discesi da un progenitore più avanzato degli africani. Queste scoperte e la conclusione che tutti gli esseri umani hanno un insieme condiviso di espressioni facciali rimangono incontestate.

E voi che ne pensate?

Francesco Di Fant
Esperto di Comunicazione, Linguaggio del Corpo, Public Speaking e Analisi della Menzogna

Vuoi conoscere meglio il Linguaggio del Corpo per comprendere meglio le emozioni, migliorare le tue relazioni e facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.

Tratto da https://www.paulekman.com/blog/darwins-claim-universals-facial-expression-challenged/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.