La storia del FACS (Sistema di Codifica delle Azioni Facciali)

Come è stato creato il FACS? Questo sistema di analisi dei movimenti del volto umano da decenni ci aiuta a comprendere meglio emozioni, menzogne ed espressioni facciali della nostra specie (e non solo). Per secoli si è tentato di interpretare Continua a leggere La storia del FACS (Sistema di Codifica delle Azioni Facciali)

Sfidare Darwin: le espressioni facciali sono davvero universali?

La psicologa Lisa Feldman-Barrett ha messo in dubbio l’universalità dell’interpretazione delle espressioni facciali in una rivista scientifica. Facciamo chiarezza sulla scienza dell’espressione emotiva, ispirata a Darwin, a cui molti scienziati stanno lavorando. Le pretese di universalità di Darwin Per prima Continua a leggere Sfidare Darwin: le espressioni facciali sono davvero universali?

Le espressioni facciali sono universali o culturali?

Le espressioni facciali delle emozioni sono universali o sono influenzate dalla cultura in cui vengono espresse? Cosa si intende con “regole di esposizione”? Regole di esposizione Darwin affermava l’universalità delle espressioni facciali, altri antropologi, come Margaret Mead, erano arrivati a Continua a leggere Le espressioni facciali sono universali o culturali?

La comunicazione degli animali

Gli specialisti del comportamento animale discutono se le espressioni facciali siano segni di emozione, legati a cambiamenti fisiologici interni, oppure semplici segnali comunicativi. In realtà, sono entrambe le cose. Si ritiene che le emozioni degli animali vengano comunicate tra loro Continua a leggere La comunicazione degli animali

Le espressioni facciali delle emozioni sono involontarie?

Le espressioni delle emozioni che appaiono sul volto sono fuori del nostro controllo cosciente oppure ci sono delle eccezioni? Tutte le espressioni facciali delle emozioni universali sono involontarie; non sono né volontarie né fatte deliberatamente. Si noti che parliamo di Continua a leggere Le espressioni facciali delle emozioni sono involontarie?

L’invecchiamento rende più difficile riconoscere le emozioni sui volti?

L’invecchiamento può ostacolare l’elaborazione neurale delle emozioni trasmesse attraverso le espressioni facciali? Alcuni ricercatori hanno analizzato l’impatto dell’invecchiamento sull’elaborazione dei volti e hanno scoperto che può ostacolare l’elaborazione neurale delle espressioni facciali delle emozioni, e questa difficoltà può essere intensificata Continua a leggere L’invecchiamento rende più difficile riconoscere le emozioni sui volti?

Emozioni universali ed espressioni facciali – CoachMag 66

Per un Coach o un formatore saper comprendere e riconoscere le emozioni dei propri clienti è di fondamentale importanza per uno scambio comunicativo realmente efficace. Il Linguaggio del Corpo ci permette di analizzare nei dettagli le espressioni facciali delle sei Continua a leggere Emozioni universali ed espressioni facciali – CoachMag 66

Il robot Ameca può esprimere tutte le emozioni umane?

L’azienda britannica Engineered Arts ha sviluppato un robot umanoide in grado di mostrare con facilità espressioni simili a quelle umane, anche quelle negative come rabbia e disgusto. Un nuovo robot umanoide chiamato “Ameca” ha le espressioni facciali più avanzate e Continua a leggere Il robot Ameca può esprimere tutte le emozioni umane?

Le mascherine hanno danneggiato le nostre relazioni?

Fin dall’inizio della pandemia mondiale, le maschere facciali sono state ampiamente adottate per controllare la diffusione della COVID-19. Se da un lato le maschere sono fondamentali per mitigare il contagio delle malattie, dall’altro nascondono parti del nostro viso che vengono Continua a leggere Le mascherine hanno danneggiato le nostre relazioni?

Differenze culturali nelle espressioni emotive

Ci sono molti modi in cui le culture differiscono nelle loro espressioni emotive. In ogni cultura esistono delle “regole di esibizione” (display rules) che specificano chi può mostrare quale emozione, a chi e quando. Le culture differiscono anche per gli Continua a leggere Differenze culturali nelle espressioni emotive

La mascherina ostacola il riconoscimento delle emozioni

Per molti, le mascherine sono diventate il simbolo della lotta globale contro il COVID-19. Ma mentre i benefici medici delle maschere per il viso sembrano essere chiari, si sa poco delle loro conseguenze psicologiche, in particolare sul riconoscimento delle emozioni. Continua a leggere La mascherina ostacola il riconoscimento delle emozioni

Come valutiamo i trigger emotivi?

La valutazione degli eventi che scatenano le emozioni (trigger) fa parte del nostro sistema emotivo innato, che abbiamo ereditato come parte della nostra storia evolutiva. Avere un sistema di valutazione degli eventi è stato utile in nel passato della nostra Continua a leggere Come valutiamo i trigger emotivi?

Cosa scatena le emozioni negli esseri umani?

Quali sono alcuni esempi di cose che provocano emozioni? Rimanere bloccato nel traffico? Essere affamato? Guardare le notizie al telegiornale? La maggior parte degli scienziati delle emozioni crede che le emozioni siano innescate dal modo in cui valutiamo gli eventi. Continua a leggere Cosa scatena le emozioni negli esseri umani?

Le funzioni delle emozioni

Le emozioni sono sicuramente importanti nella nostra vita, ma è sorprendente vedere quanto siano davvero fondamentali nel modo in cui facciamo esperienza del mondo. Per esplorare questa domanda, è utile sottolineare il ruolo cruciale che le emozioni hanno nei contesti Continua a leggere Le funzioni delle emozioni

Leggere le persone oltre il Linguaggio del Corpo

Le persone spesso pensano che “leggere le persone” e “Linguaggio del Corpo” siano sinonimi, questo non è vero. In realtà, essere in grado di leggere il Linguaggio del Corpo o il comportamento non verbale è solo una parte (importante) nella Continua a leggere Leggere le persone oltre il Linguaggio del Corpo