Lapsus emblematici e gesti rivelatori

Qual è il reale significato dei nostri movimenti e gesti? Esistono alcuni gesti che possono sfuggire al nostro controllo e rivelare intenzioni ed emozioni nascoste?

3 tipi di movimento

Il termine “gesto” a volte può essere poco preciso. Esistono tre modi molto diversi in cui i movimenti (di solito delle mani, ma talvolta anche della testa o delle spalle) forniscono informazioni:

Gli illustratori sono quei movimenti delle mani che si verificano durante il discorso mentre viene pronunciato: tracciare il flusso del pensiero, fornire enfasi, rendere un’azione a cui il discorso si riferisce, mostrare una relazione spaziale o disegnare un’immagine nell’aria. Esistono differenze etniche e culturali nel tipo di illustrazione mostrata e differenze individuali nella frequenza delle illustrazioni. Di solito, le illustrazioni aumentano col coinvolgimento in ciò che viene detto, e gli ascoltatori sono attenti alle persone quando illustrano.

I manipolatori sono gesti in cui una parte del corpo (di solito la mano) manipola un’altra parte del corpo (l’altra mano, i capelli, una parte del viso o un oggetto). Le manipolazioni comprendono una varietà di azioni: graffiare, prendere, spremere, torcere, picchiettare, pulire e così via. Le manipolazioni aumentano con il disagio, ma si verificano anche quando le persone sono rilassate (si lasciano andare).

Gli emblemi (termine coniato dal pioniere dello studio dei gesti David Efron) sono movimenti che hanno un significato preciso conosciuto dai i membri di un gruppo etnico, di una cultura o sottocultura. Gli emblemi in genere segnalano messaggi in modo deliberato e consapevole come le parole pronunciate. A volte vengono usati al posto delle parole, ad esempio per chiedere silenzio, durante il discorso gli emblemi possono sostituire o ripetere una parola.

Lapsus emblematici ed emozioni nascoste

A volte, quando le persone credono di non dover o non poter rivelare qualcosa che stanno pensando, si verificano dei lapsus emblematici. Questi lapsus rivelano informazioni che la persona vuole nascondere, spesso senza che se ne renda conto. Quando ciò accade, può essere mostrato solo un frammento del gesto emblematico spesso al di fuori alla cosiddetta “area di presentazione”, ovvero lo spazio proprio di fronte al petto o al viso della persona.

Il lapsus emblematico più diffuso nella ricerca sulla menzogna è un frammento dell’emblema dell’alzata di spalle, che denota “incapacità” o “non so”, l’alzata di spalle è rappresentata con i palmi delle mani rivolti verso l’alto; spesso sono ruotati in questa posizione.

Nel libro di Darwin “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali” riteneva che il gesto dell’alzata di spalle fosse innato ed è stato registrato in molte culture diverse. La scrollata di spalle può essere rappresentata anche con le labbra e la fronte. È possibile mostrare tutte e tre le componenti: le mani con i palmi alzati e in rotazione, le spalle sollevate e il movimento delle labbra e della fronte.

Sono stati osservati frammenti di scrollata di spalle (ad esempio alzare una sola spalla) in conversazioni che suggeriscono una contraddizione con ciò che la persona sta effettivamente dicendo – queste incongruenze sono chiamate “hot spot” (punto caldo) – che deve essere indagata ulteriormente. In genere, questo gesto contraddice direttamente la fiducia, la certezza o l’affermazione che si riscontra nelle parole o nel comportamento dell’interlocutore. Si è rivelato uno dei segnali più importanti per capire se una persona stia mentendo, ma non sempre si verifica durante l’inganno.

Un altro lapsus emblematico comune è un piccolissimo frammento di scuotimento della testa “no” o di cenno del capo “sì”, che contraddice direttamente le parole pronunciate.

Francesco Di Fant
Esperto di Comunicazione, Linguaggio del Corpo, Public Speaking e Analisi della Menzogna

Vuoi conoscere meglio il Linguaggio del Corpo e l’Analisi della Menzogna per migliorare le tue relazioni e facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.

Tratto da https://www.paulekman.com/blog/emblematic-slips/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.