Gesti manipolatori e auto-contatto

Quando siamo a disagio (ma non solo) il nostro corpo si attiva e spesso ci grattiamo o manipoliamo un oggetto. Come funzionano questi gesti “manipolatori”?

I gesti manipolatori sono movimenti in cui una parte del corpo “manipola” o interagisce con un oggetto o un‘altra parte del corpo (cioè una parte del corpo accarezza, massaggia, strofina, tiene, pizzica, prende, gratta, ecc. un’altra parte del corpo).

Che aspetto hanno i gesti di manipolazione?

In genere la mano è il manipolatore principale ma qualsiasi parte del corpo può entrare in contatto con altre parti del corpo. Spesso ci tocchiamo le mani, i capelli, le orecchie e il naso. I gesti di manipolazione possono essere eseguiti anche all’interno del viso (es. strofinare la lingua con la bocca chiusa, mordersi l’interno della guancia). Oltre al corpo, anche piccolo o grandi oggetti possono entrare a far parte di un gesto manipolatore, come far roteare una matita o piegare una graffetta.

Quando si usano i gesti manipolatori

Esistono grandi differenze individuali nella frequenza con cui le persone mostrano i gesti manipolatori e quali usano di solito. Spesso si osserva un aumento con il disagio (emotivo, fisico, psicologico), anche se l’uso dei manipolatori può aumentare quando le persone si sentono più rilassate e “si lasciano andare”.

Questi tipi di gesti sono spesso ai margini della coscienza delle persone, il che significa che possiamo averne consapevolezza e controllo, ma la maggior parte delle persone non riesce a reprimerli per molto tempo perché è abituata a mettere in atto questi comportamenti.

La quantità di tempo in cui un manipolatore viene utilizzato varia notevolmente. Alcuni di quelli brevi possono sembrare avere uno scopo (come riordinare i capelli o graffiare una parte del corpo), mentre quelli che durano a lungo sembrano spesso privi di scopo (come torcere i capelli, sfregare le dita o battere i piedi).

Gesti manipolatori e inganno

Gli osservatori spesso deducono erroneamente che qualcuno sta mentendo o non è degno di fiducia quando mostra gesti manipolatori. È vero che i manipolatori spesso aumentano con il disagio, ma ci possono essere molte ragioni per cui qualcuno può sentirsi a disagio (a parte la menzogna).

Inoltre, i manipolatori possono aumentare per il motivo opposto, ad esempio quando qualcuno si sente più rilassato o spensierato. Inoltre, i bugiardi sanno che dovrebbero cercare di sopprimere il loro uso di manipolatori, poiché è diventato parte del folklore generale che i manipolatori segnalino disagio o nervosismo. Per questo motivo, la maggior parte dei bugiardi riuscirà a non mostrarli.

Francesco Di Fant
Esperto di Comunicazione, Linguaggio del Corpo, Public Speaking e Analisi della Menzogna

Vuoi conoscere meglio il Linguaggio del Corpo e l’Analisi della Menzogna per migliorare le tue relazioni e facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.

Tratto da https://www.paulekman.com/nonverbal-communication/types-of-gestures/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.