Nell’era del Coronavirus incontri personali e riunioni di lavoro viaggiano su internet. Quali sono le implicazioni a lungo termine dell’uso esclusivo o predominante di riunioni virtuali?
Rimanere a casa implica una grande riduzione del contatto e dell’interazione umana che normalmente abbiamo nella nostra vita quotidiana, specialmente con una varietà di persone. Probabilmente “vediamo” i nostri familiari e amici meno frequentemente, se non del tutto.
La verità che fa riflettere è che l’attuale quarantena in atto nel mondo, sebbene necessaria, facilita un maggiore isolamento sociale, i cui effetti sono ampi e pervasivi. Queste implicazioni sono maggiori se l’isolamento sociale è più lungo.
Inoltre, il monitoraggio degli effetti psicologici dell’aumento dell’uso della tecnologia mobile e dei social media è stato ampiamente studiato. Lo psicologo Jean Twenge ha scritto un interessante articolo per The Atlantic dal titolo “Gli smartphone hanno distrutto una generazione?”.
“I tassi di depressione e suicidio degli adolescenti sono saliti alle stelle dal 2011. Non è esagerato descrivere le nuove generazioni (“iGen”) come sull’orlo della peggiore crisi di salute mentale degli ultimi decenni. Gran parte di questo deterioramento può essere ricondotto ai loro telefoni”
Poiché è evidente che l’isolamento sociale e il lockdown possono avere ripercussioni estremamente negative, dobbiamo assicurarci di creare anche tempo per avere interazioni umane reali. Questo è positivo non solo per la relazione con gli altri, ma anche per mantenere la nostra salute mentale.
Questioni di contesto
“Vedere i volti delle persone è diverso dal sentire solo l’audio. Tuttavia, è chiaro che anche vedendo i volti delle persone in una riunione remota, è diverso dall’essere in diretta”
Forse il modo più grande in cui la comunicazione digitale ha cambiato il modo in cui interagiamo con gli altri, ha a che fare con il contesto.
Le differenze tra interazioni virtuali e di persona hanno anche a che fare con l’innesco nella nostra mente dell’impostazione o del contesto in cui ci troviamo. In ogni interazione, c’è una contestualizzazione che avviene nella nostra testa che ci prepara ad essere più sensibili a certe cose.
Dall’età di pochi mesi, le regole sociali e culturali sono tutte contestualizzate e trasmesse attraverso contesti specifici. Tutti in tutto il mondo imparano le regole su come comportarsi, come pensare, come sentire, come agire da quando siamo bambini. Questo fenomeno viene chiamato “inculturazione”.
Quando siamo adulti, i nostri due contesti principali sono in genere lavoro e casa. Impariamo a pensare in modo diverso, agire in modo diverso e interagire con le persone in modo diverso in quei contesti. Ma ora che il lavoro è a casa nostra, è facile essere confusi. Abbiamo una mentalità diversa e tutte le nostre reti neurali che legano insieme il nostro apprendimento, il pensiero e i sentimenti sono disgiunti. Vi è una mancanza di profondità dei segnali visivi e una mancanza di profondità dell’elaborazione cognitiva.
L’assenza di un contesto preciso, la mancanza di reale contatto umano e di Comunicazione Non Verbale rendono più difficile la comunicazione digitale. Come viviamo e vivremo nel futuro questi cambiamenti nella comunicazione umana? E voi che ne pensate?
Vuoi imparare a comunicare meglio via web e conoscere il Linguaggio del Corpo per facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.
Tratto da https://www.humintell.com/2020/04/how-has-communication-changed-from-the-covid-19-pandemic/