Effetto Otello e Brokaw: non riconoscere la menzogna

Quando si tratta di ingannare e di scoprire le bugie, ci sono una serie di errori comuni di cui bisogna diffidare. I due più grandi errori di valutazione nella rilevazione degli inganni sono l'”effetto Brokaw” e l'”effetto Otello”.

L’azzardo di Brokaw: non tener conto delle differenze individuali

Tom Brokaw, quando era l’intervistatore del “Today Show” della NBC-TV, ha descritto come fosse consapevole degli indizi verbali quando le persone mentivano. Alcuni studi sull’inganno supportano l’intuizione di Brokaw secondo cui, quando si mente, alcune persone iniziano a parlare in modo meno diretto e circospetto e/o possono fornire molte più informazioni di quelle richieste. Tuttavia, altre ricerche hanno dimostrato il contrario: la maggior parte delle persone è troppo intelligente per essere evasiva e indiretta nelle risposte quando mente. Pertanto, a Tom Brokaw potrebbero essere sfuggiti questi tipi di bugiardi.

Qualsiasi comportamento che sia un utile indizio di inganno sarà, per alcune poche persone, una parte abituale del loro comportamento. La possibilità di giudicare erroneamente tali persone viene quindi definita l’azzardo di Brokaw. Gli accalappiatori di bugie sono vulnerabili all’effetto Brokaw quando non conoscono il sospettato e quindi non hanno sufficiente familiarità con le idiosincrasie del suo comportamento tipico.

In sostanza, l’effetto Brokaw consiste nel non tenere conto delle differenze individuali che possono far sì che un bugiardo non mostri un indizio di inganno mentre una persona sincera lo mostra.

L’errore di Otello: non comprendere la causa delle emozioni

Quando si tratta di segnali di menzogna, dobbiamo fare attenzione a evitare quello che ho chiamato l’errore di Otello. Nella famosa tragedia di William Shakespeare, Otello pensò erroneamente che l’espressione di paura di Desdemona fosse la reazione di una donna sorpresa dal tradimento. Non capì che la semplice osservazione di un’emozione non indica la causa di quell’emozione. Per esempio, la paura di non essere creduti quando si è innocenti è uguale alla paura di essere scoperti quando si è colpevoli. Nelle bugie reali che ho studiato, le persone sospettate di crimini a volte mostrano micro espressioni di rabbia. Solo attraverso ulteriori domande è possibile determinare se la rabbia nascosta è il risultato di essere ingiustamente sospettati o se si tratta di rabbia verso l’intervistatore per aver cercato di catturare il sospettato in un misfatto.

L’effetto Otello – non riconoscere che una persona sincera sospettata di mentire può mostrare gli stessi segni di emozione di un bugiardo – può complicare l’interpretazione delle espressioni facciali. Un sospetto innocente può mostrare un’espressione di paura affidabile perché teme di essere accusato ingiustamente. Preoccupato che se appare spaventato la gente penserà che è un bugiardo, può cercare di nascondere la sua paura in modo che i segni della paura rimangano solo nelle sopracciglia, che sono difficili da inibire. Il bugiardo che teme di essere scoperto e che cerca di nascondere la sua paura, probabilmente mostrerà la stessa espressione.

Vuoi conoscere meglio il Linguaggio del Corpo e l’Analisi della Menzogna per migliorare le tue relazioni e facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.

Tratto da https://www.paulekman.com/blog/errors-in-detecting-lies/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.