
Nei primati non umani e in altre specie di mammiferi, i richiami simili a urla sono spesso utilizzati come segnale di allarme esclusivamente in contesti negativi, come i conflitti sociali, la presenza di predatori o altre minacce ambientali. Ma perché gridiamo? Quali sono le funzioni dell’urlo?
Le urla non sono una prerogativa totalmente umana o delle scimmie, ma sono un importante strumento di comunicazione utilizzato da tutto il regno animale come utile segnale di pericolo e di allarme in caso di minaccia. A volte servono anche come richiamo per ricevere aiuto e sostegno in situazioni di pericolo o in cui il branco è più efficace del singolo.
Anche gli esseri umani usano le urla per segnalare il pericolo e spaventare i predatori. Nuove ricerche suggeriscono che gli esseri umani urlano non solo quando sono spaventati e aggressivi, ma anche quando provano altre emozioni, come la disperazione e l’euforia. L’urlo, in breve, ha una importante funzione comunicativa: quella di trasmettere le più disparate informazioni, ma anche di sfogare un’emozione – dalla paura alla gioia – secondo un istinto innato.

Alcune ricerche sulle urla
Sono state condotti diversi studi sulle urla, tra cui uno studio della Emory University che ha rilevato che la maggior parte delle persone non è in grado di distinguere tra urla di gioia e urla di terrore quando vengono ascoltate fuori dal contesto.
A differenza del parlato, lo studio rileva che le urla non hanno parametri acustici distintivi e coerenti, questo le rendo più difficili da identificare. Per verificare se le persone fossero in grado di farlo, i ricercatori hanno chiesto a 182 partecipanti di ascoltare in cuffia 30 urla tratte da film di Hollywood. Ogni urlo comunicava una delle sei emozioni: urla di rabbia, frustrazione, dolore, sorpresa, paura e felicità.
Dopo aver ascoltato ogni urlo, gli ascoltatori hanno valutato su una scala da uno a cinque la probabilità che l’urlo fosse associato a una di queste sei emozioni. I risultati rivelano che i partecipanti hanno abbinato correttamente le urla alle emozioni nella maggior parte dei casi, tranne quando si trattava di felicità. Il gruppo ha spesso confuso queste urla con la paura.

Differenze tra vari tipi di urla
Le caratteristiche acustiche che sembrano comunicare la paura sono presenti anche nelle urla eccitate e felici. In effetti, le persone pagano fior di quattrini per andare sulle montagne russe, dove le loro urla riflettono senza dubbio una miscela di queste due emozioni.
È interessante notare che le somiglianze tra grida di gioia e di terrore potrebbero avere profonde radici evolutive. Le scoperte potrebbero anche fornire un indizio sull’annosa questione del perché i bambini piccoli spesso urlano mentre giocano.
Nessuno ha mai studiato il motivo per cui i bambini piccoli tendono a urlare spesso, anche quando stanno giocando felicemente, ma ogni genitore sa che lo fanno. È un fenomeno affascinante.
Vuoi conoscere meglio il Linguaggio del Corpo e le emozioni per migliorare le tue relazioni e facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.
Tratto da https://www.humintell.com/2022/06/screaming-conveys-at-least-six-different-emotions/