Credere a una bugia o non credere alla verità?

Gli errori nell’individuare l’inganno non comportano solo il credere a un bugiardo ma anche, cosa spesso peggiore, il non credere a una persona sincera.

Questi giudizi errati possono avere conseguenze serie; si può perdere un’amicizia, un lavoro o addirittura la vita. Fa notizia quando una persona innocente, giudicata erroneamente bugiarda, viene rilasciata dopo anni di carcere non meritati; ma non è così raro da finire in prima pagina.

Credere a una bugia

Nessun indizio di inganno, nel volto, nel corpo, nella voce o nelle parole, nemmeno l’attività del sistema nervoso autonomo misurata dal poligrafo. Gli errori di credere a una bugia si verificano perché certe persone non commettono errori quando mentono. Non si tratta solo di psicopatici, ma anche di bugiardi naturali, di persone che utilizzano la tecnica Stanislavski e di coloro che, con altri mezzi, riescono a credere alle proprie bugie. L’acchiappamenzogne deve ricordare che l’assenza di un segno di inganno non è una prova di verità.

Incredulità della verità

La presenza di un indizio di inganno può anche essere fuorviante, causando l’errore opposto, l’incredulità della verità, in cui si dice che una persona sincera sta mentendo. Un indizio di inganno può essere posto deliberatamente da un truffatore per sfruttare l’errata convinzione della sua vittima di averla sorpresa a mentire. I giocatori di poker hanno usato questo trucco, stabilendo quello che in gergo pokeristico viene chiamato “false tell”. Ad esempio, un giocatore potrebbe tossire deliberatamente per molte ore durante un bluff. L’avversario, che si spera sia abbastanza astuto, riconosce presto questo schema tosse-bluff. In una mano cruciale della partita, quando la posta in gioco viene alzata, l’ingannatore tossisce di nuovo, ma questa volta non sta bluffando e vince così un piatto che spacca il portafoglio del suo avversario confuso.

Il giocatore di poker in questo esempio ha organizzato e sfruttato l’errore di non credere alla verità, traendo vantaggio dall’essere giudicato bugiardo. Molto più spesso, quando un cacciatore di bugie commette un errore di non credere alla verità, la persona che viene erroneamente identificata come bugiarda ne soffre. Non è la devianza a far sì che alcune persone vengano giudicate bugiarde quando sono sincere, ma una stranezza nel loro comportamento, un’idiosincrasia nel loro stile espressivo.

Ciò che per la maggior parte delle persone potrebbe essere un indizio di inganno, non lo è per altre. Alcune persone, in generale:

– sono indirette nel loro discorso

– parlano con molte pause brevi o lunghe tra una frase e l’altra

– commettono molti errori di pronuncia

– usano pochi gesti illustratori

– fanno molte manipolazioni del corpo

– mostrano spesso segni di paura, angoscia o rabbia nelle loro espressioni facciali, indipendentemente da come si sentono in realtà

– mostrano espressioni facciali asimmetriche

Ci sono enormi differenze tra gli individui in tutti questi comportamenti; e queste differenze producono non solo errori di “non credere alla verità”, ma anche di “credere a una bugia”. Definire bugiarda la persona sincera che parla in modo indiretto è un errore di “non credere alla verità”; definire sincera la persona che parla senza peli sulla lingua è un errore di “credere a una bugia”. Anche se il discorso di una persona quando mente può diventare più indiretto e presentare più errori, può sfuggire all’attenzione perché è comunque molto più fluido di quanto non lo sia di solito per la maggior parte delle persone.

Vuoi conoscere meglio il Linguaggio del Corpo e l’Analisi della Menzogna per migliorare le tue relazioni e facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.

Tratto da https://www.paulekman.com/blog/errors-in-detecting-lies/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.