Perché si mente?

Perché le persone mentono? Ci sono indicazioni che indicano che la maggior parte di noi condivide le stesse motivazioni per dire bugie.

9 motivi per cui si dicono bugie

I dati raccolti durante le interviste con i bambini e i questionari compilati dagli adulti suggeriscono che dire bugie avviene (almeno in parte) per uno dei nove motivi seguenti:

1) Per evitare di essere puniti

Questa è la motivazione più frequentemente citata per dire bugie (sia dai bambini che dagli adulti). È importante notare che non sono state riscontrate differenze significative tra le bugie dette per evitare una punizione per un’azione sbagliata intenzionale e quelle dette per un errore onesto.

2) Ottenere una ricompensa non altrimenti facilmente ottenibile

Questo è il secondo motivo più comunemente citato, sia dai bambini che dagli adulti. Un esempio è quello di dichiarare falsamente l’esperienza lavorativa durante un colloquio di lavoro per aumentare le possibilità di assunzione.

3) Proteggere un’altra persona da una punizione

Come nel caso della menzogna per evitare una punizione personale, il movente non cambia con l’intenzione. Lo abbiamo visto accadere tra colleghi, amici, familiari e persino tra sconosciuti!

4) Per proteggersi dalla minaccia di un danno fisico

Questo è diverso dall’essere puniti, perché la minaccia di un danno non è dovuta a un’azione sbagliata. Un esempio potrebbe essere quello di un bambino che, a casa da solo, dice a un estraneo alla porta che suo padre sta dormendo e che tornerà più tardi.

5) Per ottenere l’ammirazione degli altri

Le bugie per aumentare la propria popolarità possono andare dalle “piccole bugie bianche” per migliorare una storia che si sta raccontando alla creazione di un personaggio completamente nuovo (inventato).

6) Per uscire da una situazione sociale imbarazzante

Esempi di come può apparire il raccontare bugie quando è motivato da questa motivazione sono l’affermare di avere un problema di babysitter per uscire da una festa noiosa, o il terminare una conversazione telefonica dicendo che c’è qualcuno alla porta.

7) Per evitare l’imbarazzo

Il bambino che afferma che il sedile bagnato era dovuto a una fuoriuscita d’acqua e non alla bagnatura dei pantaloni è un esempio se non temeva una punizione, ma solo l’imbarazzo.

8) Mantenere la privacy senza comunicare ad altri tale intenzione

Ad esempio, la coppia che dichiara di essere fuggita perché il costo di un matrimonio era al di sopra delle proprie possibilità, mentre in realtà stava evitando l’obbligo di invitare le proprie famiglie.

9) Esercitare un potere sugli altri controllando le informazioni di cui il bersaglio dispone

Come accade nei regimi dittatoriali, questo è probabilmente il motivo più pericoloso per dire bugie.

Ovviamente esistono anche altre motivazioni alla base del dire bugie che non rientrano in una delle nove categorie sopra elencate, come ad esempio inganni banali (le bugie dette per educazione o tatto).

Come sapere se vi stanno mentendo? Quando si mente, il volto spesso contiene due messaggi: quello che il bugiardo vuole mostrare e quello che vuole nascondere. Spesso queste emozioni nascoste trapelano sotto forma di microespressioni, brevi (mezzo secondo o meno) espressioni facciali involontarie che rivelano le vere emozioni.

Francesco Di Fant
Esperto di Comunicazione, Linguaggio del Corpo, Public Speaking e Analisi della Menzogna

Vuoi conoscere meglio il Linguaggio del Corpo e l’Analisi della Menzogna per migliorare le tue relazioni e facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.

Tratto da https://www.paulekman.com/blog/why-do-people-lie-motives/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.