Il robot Ameca può esprimere tutte le emozioni umane?

L’azienda britannica Engineered Arts ha sviluppato un robot umanoide in grado di mostrare con facilità espressioni simili a quelle umane, anche quelle negative come rabbia e disgusto. Un nuovo robot umanoide chiamato “Ameca” ha le espressioni facciali più avanzate e Leggi tutto Il robot Ameca può esprimere tutte le emozioni umane?

Elezioni: il Linguaggio del Corpo di Letta e Meloni

Il 25 settembre gli italiani saranno chiamati alle urne per votare un nuovo governo. Chi sono i leader dei due principali schieramenti in corsa? Cosa possiamo comprendere osservando il loro Linguaggio del Corpo? È tempo di tornare al voto per Leggi tutto Elezioni: il Linguaggio del Corpo di Letta e Meloni

Urlare comunica emozioni diverse

In passato, gli studi scientifici sulle urla umane si sono concentrati quasi esclusivamente sulle vocalizzazioni di angoscia, e questa dimenticanza ha assillato il neuroscienziato Sascha Frühholz. Lui e i suoi colleghi si sono proposti di caratterizzare le urla che emettiamo Leggi tutto Urlare comunica emozioni diverse

Perché si urla?

Nei primati non umani e in altre specie di mammiferi, i richiami simili a urla sono spesso utilizzati come segnale di allarme esclusivamente in contesti negativi, come i conflitti sociali, la presenza di predatori o altre minacce ambientali. Ma perché Leggi tutto Perché si urla?

Analisi della Menzogna: perché i Servizi Segreti sono migliori di altri?

Alcuni studi hanno messo in luce che gli appartenenti ai Servizi Segreti sono il gruppo professionale più abile a riconoscere le menzogne. A cosa si deve questa particolare abilità? Tra i professionisti che lavorano nell’ambito del riconoscimento della menzogna gli Leggi tutto Analisi della Menzogna: perché i Servizi Segreti sono migliori di altri?

Perché alcune persone sono più brave a rilevare le menzogne?

Secondo studi recenti sembra che tra i professionisti della menzogna solo gli agenti dei Servizi Segreti ottengono buoni risultati nel riconoscimento dell’inganno, al contrario di funzionari doganali, forze dell’ordine federali e agenti di polizia. Perché risulta così difficile riconoscere una Leggi tutto Perché alcune persone sono più brave a rilevare le menzogne?

Linguaggio del Corpo: una spinta verso la motivazione – CoachMag 64

L’importanza della motivazione per Coach e formatori è un tema di primaria importanza, in particolare saper accendere o rinforzare la spinta motivazionale dei Coachee e dei discenti con cui lavoriamo a contatto diretto ogni giorno. Che sia interna o esterna, Leggi tutto Linguaggio del Corpo: una spinta verso la motivazione – CoachMag 64

Chi sa riconoscere meglio i bugiardi?

In uno studio recente, la capacità di individuare le bugie è stata valutata in 509 persone. Solo i Servizi Segreti hanno ottenuto risultati migliori di tutti gli altri gruppi. Al di là dei gruppi professionali, scopriamo che i più abili Leggi tutto Chi sa riconoscere meglio i bugiardi?

Credere a una bugia o non credere alla verità?

Gli errori nell’individuare l’inganno non comportano solo il credere a un bugiardo ma anche, cosa spesso peggiore, il non credere a una persona sincera. Questi giudizi errati possono avere conseguenze serie; si può perdere un’amicizia, un lavoro o addirittura la Leggi tutto Credere a una bugia o non credere alla verità?

Pericoli e precauzioni dei cacciatori di bugie

Quali precauzioni generali bisognerebbe prendere quando si rileva un inganno? La maggior parte dei bugiardi è in grado di ingannare la maggior parte delle persone per la maggior parte del tempo. Anche i bambini che mentono, una volta raggiunti gli Leggi tutto Pericoli e precauzioni dei cacciatori di bugie

Effetto Otello e Brokaw: non riconoscere la menzogna

Quando si tratta di ingannare e di scoprire le bugie, ci sono una serie di errori comuni di cui bisogna diffidare. I due più grandi errori di valutazione nella rilevazione degli inganni sono l’”effetto Brokaw” e l’”effetto Otello”. L’azzardo di Leggi tutto Effetto Otello e Brokaw: non riconoscere la menzogna

Migliorare l’analisi della menzogna con una checklist

La maggior parte delle bugie ha successo perché nessuno si impegna a capire come riconoscerle. Ma quando la posta in gioco è alta, c’è un motivo per impegnarsi. Che domande porsi quando si scopre una menzogna? La verifica della menzogna Leggi tutto Migliorare l’analisi della menzogna con una checklist

Il legame tra emozioni animali e umane

L’annoso dibattito sull’esistenza di emozioni e sentimenti negli animali sta per essere ridisegnato da nuovi strumenti. Sebbene gli animali non siano in grado di dirci cosa provano, David Anderson, professore di biologia al Caltech, ritiene che esista un legame tra Leggi tutto Il legame tra emozioni animali e umane

Le mascherine hanno danneggiato le nostre relazioni?

Fin dall’inizio della pandemia mondiale, le maschere facciali sono state ampiamente adottate per controllare la diffusione della COVID-19. Se da un lato le maschere sono fondamentali per mitigare il contagio delle malattie, dall’altro nascondono parti del nostro viso che vengono Leggi tutto Le mascherine hanno danneggiato le nostre relazioni?

Richard Bandler: il Linguaggio del Corpo del maestro della PNL – CoachMag 63

Come comunicano i grandi personaggi del Coaching e della formazione? Questa domanda ci spinge ad analizzare sulle pagine di CoachMag alcuni importanti protagonisti di questi mondi. Oggi osserviamo più da vicino un mito assoluto: Richard Bandler, uno dei fondatori della Leggi tutto Richard Bandler: il Linguaggio del Corpo del maestro della PNL – CoachMag 63