Le espressioni facciali non sono universali?

In un recente studio Rachael Jack e colleghi hanno sfidato centinaia di studi che documentano l’universalità delle espressioni facciali.

Le conclusioni di questo articolo intitolato Le confusioni culturali mostrano che le espressioni facciali non sono universali, sono altamente imperfette per molte ragioni e di seguito ne descrivo alcune:

1. Un’attenta ispezione dei risultati indica che i dati grezzi nello studio supportano il riconoscimento universale dell’emozione.

2. La differenza culturale nel riconoscimento delle emozioni non è una scoperta nuova. Esistono ricerche con gli stessi risultati già 20 anni fa.

3. Come sostenuto allora, le differenze culturali nel riconoscimento delle emozioni non possono e non contestano l’universalità delle emozioni. L’universalità nel riconoscimento dell’espressione è dimostrata dal fatto che gli osservatori in tutte le culture studiate concordano su quale emozione sia rappresentata a livelli “al di sopra del caso”. Questo è esattamente ciò che hanno trovato, replicando gli stessi risultati per anni. Differenze culturali possono verificarsi per molte ragioni, comprese le regole culturali su come decodificare le espressioni facciali universali. È noto da anni che coesistono universalità e culture specifiche nel riconoscimento delle emozioni. Litigare per la loro reciproca esclusività è una strategia abbandonata da tempo.

4. Inoltre il disgusto confuso con la rabbia e la paura con la sorpresa – sono confusioni che si verificano in tutto il mondo. Non sono specifiche solo per le culture dell’Asia orientale e sono una scoperta pubblicata da oltre 20 anni fa. Il fatto che si verifichino in tutte le culture testate finora dice qualcosa in più su quelle emozioni di quanto non facciano sulle differenze culturali.

5. Una lettura attenta delle scoperte degli autori indica che le loro scoperte relative al tracciamento oculare non giustificano le loro conclusioni.

6. Inoltre, le differenze tra l’Asia orientale e gli Stati Uniti d’America nelle procedure di scansione di scene, oggetti e volti è un risultato consolidato da anni e non è nuovo. Le differenze nel contatto visivo mostrano una tipica risposta asiatica, ovvero la messa a fuoco nell’area del ponte occhi / naso piuttosto che sull’intero viso. La letteratura ha dimostrato per anni che i caucasici differiscono dagli afroamericani e dagli asiatici americani in termini di quanto tempo trascorrono guardando diverse parti del viso per vedere se riconoscono qualcuno (i caucasici guardano più il viso e i capelli, africani e asiatici guardano più nella zona del ponte occhi-naso). Pertanto, ciò che gli autori riportano in questo articolo non può quindi spiegare le differenze specifiche di emozione nei giudizi.

7. Il campione dell’Asia orientale era di 13 persone (12 cinesi, 1 giapponese). Un numero così piccolo non poteva dirci nulla di fronte alle prove schiaccianti per l’universalità nella produzione di espressioni facciali di emozioni.

8. Infine, i soggetti dell’Asia orientale nel loro studio erano in realtà immigrati nel Regno Unito, e non è noto quale tipo di auto-selezione, competenza linguistica o pregiudizi di acculturazione possano essere stati esercitati nei dati.

Non c’è nulla di sbagliato nei dati presentati nell’articolo in questione, ma le conclusioni tratte dai dati non sono empiricamente giustificate.

Vuoi saper riconoscere le emozioni e conoscere il Linguaggio del Corpo per facilitare la tua vita? Clicca qui per info e training o contattami direttamente a info@francescodifant.it.

Tratto da http://bps-research-digest.blogspot.com/2009/08/facial-emotional-expressions-are-not.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.