“Sesso, soldi e sangue”, così il “trio hot” ha ucciso la vigilessa – Il Giornale

L’analisi del video e della dinamica. Ecco come Paola, Silvia e Mirto hanno provato a farla franca dopo l’omicidio. “Pessime bugiarde”, spiegano gli esperti a IlGiornale.it di Rosa Scognamiglio9 ottobre 2021 Un “trio criminale”. È così che il gip di Leggi tutto “Sesso, soldi e sangue”, così il “trio hot” ha ucciso la vigilessa – Il Giornale

Menzogna: scelta o necessità umana?

Le parole “inganno” e “mentire” molto spesso evocano immagini negative e talvolta piuttosto oscure. Ciò si riflette non solo in molti scritti accademici e laici sull’argomento, ma anche nel discorso quotidiano. Insegniamo ai nostri figli a non mentire, e in Leggi tutto Menzogna: scelta o necessità umana?

L’inganno fa parte della natura umana?

La menzogna fa parte della nostra fondamentale natura umana? Anche se spesso ci piace pensare alla menzogna come a una sorta di aberrazione dal normale comportamento umano, la verità potrebbe essere molto meno piacevole. Un numero crescente di studi sta Leggi tutto L’inganno fa parte della natura umana?

Analisi della Menzogna di Anna Corona – Francesco Di Fant a Mattino Cinque (27-04-2021)

Francesco Di Fant ospite come esperto di Linguaggio del Corpo a “MATTINO CINQUE”, trasmissione di Canale 5 condotta da Federica Panicucci e Francesco Vecchi. Nel talk show odierno si analizza il Linguaggio del Corpo di Anna Corona nell’ambito del caso Leggi tutto Analisi della Menzogna di Anna Corona – Francesco Di Fant a Mattino Cinque (27-04-2021)

Cosa possiamo capire di una persona da una foto?

La risposta di solito è la stessa: “Non saprei, non posso dirlo”, infatti spesso manca il contesto. Inoltre, l’inganno è difficile da individuare faccia a faccia ed è ancora più difficile osservando una semplice fotografia. Forse la televisione è responsabile Leggi tutto Cosa possiamo capire di una persona da una foto?

I grandi miti del Linguaggio del Corpo: sguardo e menzogna

Quanti miti del Linguaggio del Corpo esistono? Come capire cosa è vero e cosa meno? Come visto negli articoli precedenti, andiamo a investigare un altro mito popolare che riguarda gli la direzione dello sguardo. Un mito diffuso sullo sguardo è Leggi tutto I grandi miti del Linguaggio del Corpo: sguardo e menzogna

I grandi miti del Linguaggio del Corpo: contatto visivo e menzogna

Come nell’articolo precedente andiamo a sfatare alcuni grandi miti sul Linguaggio del Corpo che sono ritenuti veri da molte persone. Un mito presente nella cultura popolare è legato a occhi e menzogna. Sembra che ci sia una credenza molto diffusa Leggi tutto I grandi miti del Linguaggio del Corpo: contatto visivo e menzogna

Leggere il volto: hot spot e menzogne

Per completare l’illustrazione di un approccio di base per imparare a leggere il volto in 3 passi, andiamo a vedere l’ultimo punto da tenere in considerazione: “hot spot” e incongruenze nel messaggio per riconoscere eventuali menzogne dal volto. Abbiamo trattato Leggi tutto Leggere il volto: hot spot e menzogne

I poliziotti riescono a riconoscere i bugiardi?

I poliziotti sono più abili di noi nel riconoscere un bugiardo? Osserviamo questi due sillogismi: 1) La maggior parte delle persone ha solo la possibilità di rilevare bugie. La maggior parte dei poliziotti sono persone. Pertanto, la maggior parte dei Leggi tutto I poliziotti riescono a riconoscere i bugiardi?

Menzogne: buone o cattive?

La Menzogna è buona o cattiva? Dipende dal tipo di menzogna. Le “bugie bianche” sono considerate innocenti: non le vediamo come dannose per nessuno. Dal punto di vista di uno psicologo per quanto riguarda la menzogna, le bugie bianche sono Leggi tutto Menzogne: buone o cattive?

Come individuare menzogne in situazioni ad alto rischio

Secondo uno studio del 2004 dell’Università della California, solo lo 0,25% delle persone è in grado di rilevare una bugia l’80% delle volte. Però possiamo migliorare. Pamela Meyer spiega come: “In una situazione dove la posta in gioco è alta Leggi tutto Come individuare menzogne in situazioni ad alto rischio

Microespressioni e bugie ad alto rischio

La verità è che tutti mentono. Ma non tutte le bugie sono uguali. Ci sono bugie bianche. Per la maggior parte sono considerate innocue, forse anche necessarie se risparmiano i sentimenti di qualcuno o li fanno sentire supportati. Queste sono Leggi tutto Microespressioni e bugie ad alto rischio

4 idee sbagliate sulle Microespressioni

Pensi di sapere tutto sulle microespressioni? Dai un’occhiata a questo elenco di idee comuni errate sulle microespressioni: 1) Vedere una microespressione significa automaticamente che una persona sta mentendo Le microespressioni si verificano quando le persone stanno cercando di nascondere le Leggi tutto 4 idee sbagliate sulle Microespressioni

Le Microespressioni

Le microespressioni sono brevi espressioni involontarie delle emozioni. Di solito si verificano quando si vive un’emozione forte ma si cerca di nascondere i sentimenti. Possono anche verificarsi perché una persona sperimenta più emozioni in rapida successione. A differenza delle normali Leggi tutto Le Microespressioni

La verità dietro Lie to Me

Grazie alla popolarità della serie Lie to Me le persone si sono interessate alle microespressioni e al mondo del comportamento non verbale. Recentemente dei ricercatori della Michigan State University guidati dal professore di comunicazione, Timothy Levine, hanno messo alla prova Leggi tutto La verità dietro Lie to Me