Louise Hay: il Linguaggio del Corpo di un angelo – CoachMag 59

Come d’abitudine sulle pagine di CoachMag, di tanto in tanto analizziamo il Linguaggio del Corpo di qualche Coach o personaggio famoso a livello internazionale. In queste pagine vorrei dedicare l’analisi, e un caro ricordo, a una grande persona nel mondo Leggi tutto Louise Hay: il Linguaggio del Corpo di un angelo – CoachMag 59

Differenze culturali nelle espressioni emotive

Ci sono molti modi in cui le culture differiscono nelle loro espressioni emotive. In ogni cultura esistono delle “regole di esibizione” (display rules) che specificano chi può mostrare quale emozione, a chi e quando. Le culture differiscono anche per gli Leggi tutto Differenze culturali nelle espressioni emotive

Come costruire un ambiente di lavoro emotivamente intelligente

L’idea può sembrare complicata per i manager, ma questa cosa può fare una grande differenza. Ormai, la maggior parte dei leader ha sentito parlare di Intelligenza Emotiva e sembra aver compreso l’idea che sia importante averla nelle loro organizzazioni. In Leggi tutto Come costruire un ambiente di lavoro emotivamente intelligente

Intelligenza Emotiva: cosa è? A cosa serve?

Sempre più spesso si sente parlare di “intelligenza emotiva”, di cosa si parla esattamente? Sapete che forse è l’aspetto più importante della nostra intelligenza per avere buone relazioni con gli altri ed essere felici? Da diversi decenni, psicologi come Howard Leggi tutto Intelligenza Emotiva: cosa è? A cosa serve?

Manager e rientro in ufficio: consigli su Linguaggio del Corpo e Team Building

Settembre: tempo di rientrare al posto di lavoro, a distanza o in presenza. Alcune aziende hanno già permesso, o stanno gradualmente riprendendo, la presenza in ufficio con le dovute precauzioni per il COVID-19, altre imprese preferiscono rimandare al 2022. Riprendere Leggi tutto Manager e rientro in ufficio: consigli su Linguaggio del Corpo e Team Building

La mascherina ostacola il riconoscimento delle emozioni

Per molti, le mascherine sono diventate il simbolo della lotta globale contro il COVID-19. Ma mentre i benefici medici delle maschere per il viso sembrano essere chiari, si sa poco delle loro conseguenze psicologiche, in particolare sul riconoscimento delle emozioni. Leggi tutto La mascherina ostacola il riconoscimento delle emozioni

Menzogna: scelta o necessità umana?

Le parole “inganno” e “mentire” molto spesso evocano immagini negative e talvolta piuttosto oscure. Ciò si riflette non solo in molti scritti accademici e laici sull’argomento, ma anche nel discorso quotidiano. Insegniamo ai nostri figli a non mentire, e in Leggi tutto Menzogna: scelta o necessità umana?

L’inganno fa parte della natura umana?

La menzogna fa parte della nostra fondamentale natura umana? Anche se spesso ci piace pensare alla menzogna come a una sorta di aberrazione dal normale comportamento umano, la verità potrebbe essere molto meno piacevole. Un numero crescente di studi sta Leggi tutto L’inganno fa parte della natura umana?

Estate 2021: seduzione maschile e Linguaggio del Corpo

Diversi esperti di Linguaggio del corpo hanno notato che i ragazzi sono molto più portati a cercare un flirt in spiaggia. I loro gesti possono segnalare la loro disponibilità nei confronti delle ragazze. Ecco una piccola guida al comportamento seduttivo Leggi tutto Estate 2021: seduzione maschile e Linguaggio del Corpo

Individua le convinzioni limitanti col Linguaggio del Corpo: i segnali di rifiuto – CoachMag 58

Come può il Linguaggio del Corpo aiutare Coach e Formatori a supportare i propri clienti riconoscendo e superando le loro convinzioni limitanti? Come individuare, grazie alla Comunicazione Non Verbale, quel dubbio, quel senso di impotenza che impedisce lo sviluppo del Leggi tutto Individua le convinzioni limitanti col Linguaggio del Corpo: i segnali di rifiuto – CoachMag 58

Perché salutiamo vistosamente con le mani nelle videoriunioni?

Spinti in più videoconferenze che mai a causa della pandemia di Coronavirus, molti di noi hanno scoperto l’impulso di salutare vistosamente con le mani gli altri interlocutori alla fine delle videoriunioni. Perché accade? Salutare vivacemente con una o due mani Leggi tutto Perché salutiamo vistosamente con le mani nelle videoriunioni?

Come si misura la “fatica da Zoom”?

Il numero delle riunioni virtuali è salito alle stelle, poiché il Coronavirus tiene ancora le persone fisicamente separate. Tutte queste videochiamate possono essere stressanti, come misurare l’“affaticamento da Zoom”? La colpa di questo tipo particolare di affaticamento non è di Leggi tutto Come si misura la “fatica da Zoom”?

Europei 2021: calcio e Linguaggio del Corpo

“Notti magiche” cantavano Nannini e Bennato per i mondiali degli anni ‘90, abbiamo dovuto aspettare altri 31 anni per ospitare nel nostro paese una competizione internazionale di calcio, gli Europei 2021, riaprendo anche i nostri stadi dopo la fase acuta Leggi tutto Europei 2021: calcio e Linguaggio del Corpo

Quattro soluzioni per la “fatica da Zoom”

Le piattaforme di chat video possono esaurire mente e corpo, specialmente con l’uso prolungato a causa del Coronavirus. Esistono modi semplici per mitigarne gli effetti? Il recente boom delle videoconferenze durante la pandemia di COVID-19 porta con sé delle conseguenze Leggi tutto Quattro soluzioni per la “fatica da Zoom”

La stanchezza da zoom è peggiore per le donne

La “fatica da Zoom” è reale, ed è ancora più acuta e intensa per le donne, secondo una nuova ricerca di Stanford. Nel primo studio che analizza la Zoom fatigue, i ricercatori di Stanford hanno scoperto che i sentimenti di Leggi tutto La stanchezza da zoom è peggiore per le donne