Analisi della Menzogna: tanti diversi modi di mentire

Oltre ai due principali modi di mentire dell’occultamente e della falsificazione, esistono anche altri metodi per cercare di ingannare gli altri con le nostre parole e il nostro comportamento. Quali sono questi metodi? A volte non basta semplicemente nascondere alcune Leggi tutto Analisi della Menzogna: tanti diversi modi di mentire

I principali modi di mentire: occultamento e falsificazione

Una possibile spiegazione del nostro interesse verso le bugie e le storie di inganni è che ogni volta che scopriamo un bugiardo, siamo costretti ad affrontare il fatto che siamo tutti vulnerabili. Il modo migliore per iniziare a proteggersi da Leggi tutto I principali modi di mentire: occultamento e falsificazione

Analisi della Menzogna: psicopatici e altri tipi di bugiardi

Quando si analizza la menzogna è utile saper distinguere tra varie tipologie di bugiardo. Come possiamo distinguere gli psicopatici dalle altre categorie di bugiardi? Mentre i “bugiardi naturali” non sono apparentemente diversi dalla media delle persone (a parte la loro Leggi tutto Analisi della Menzogna: psicopatici e altri tipi di bugiardi

Bugiardi naturali e patologici: quali differenze?

Dalle ricerche sull’inganno e sulla Comunicazione Non Verbale, emerge che una piccola popolazione di persone possono essere definiti “bugiardi naturali” e “bugiardi patologici”. Quali sono le differenze tra loro? Bugiardi naturali I bugiardi definiti “naturali”, pur essendo dotati di diversi Leggi tutto Bugiardi naturali e patologici: quali differenze?

Analisi della menzogna: personalità e posta in gioco

Quando si racconta una menzogna vanno considerate diverse variabili che possono rendere più o meno difficile far credere all’altro la bugia. Quanto sono importanti la personalità e la posta in gioco? Personalità del bugiardo Tra i fattori che influenzano la Leggi tutto Analisi della menzogna: personalità e posta in gioco

La paura di essere scoperti a mentire

L’ansia da scoperta, o paura di essere scoperti a mentire, è un’emozione comune che si prova quando si mente. Come funziona questo meccanismo? Quando la paura di essere scoperti a mentire è lieve, può effettivamente aiutare il bugiardo a evitare Leggi tutto La paura di essere scoperti a mentire

Il robot Ameca può esprimere tutte le emozioni umane?

L’azienda britannica Engineered Arts ha sviluppato un robot umanoide in grado di mostrare con facilità espressioni simili a quelle umane, anche quelle negative come rabbia e disgusto. Un nuovo robot umanoide chiamato “Ameca” ha le espressioni facciali più avanzate e Leggi tutto Il robot Ameca può esprimere tutte le emozioni umane?

Urlare comunica emozioni diverse

In passato, gli studi scientifici sulle urla umane si sono concentrati quasi esclusivamente sulle vocalizzazioni di angoscia, e questa dimenticanza ha assillato il neuroscienziato Sascha Frühholz. Lui e i suoi colleghi si sono proposti di caratterizzare le urla che emettiamo Leggi tutto Urlare comunica emozioni diverse

Perché si urla?

Nei primati non umani e in altre specie di mammiferi, i richiami simili a urla sono spesso utilizzati come segnale di allarme esclusivamente in contesti negativi, come i conflitti sociali, la presenza di predatori o altre minacce ambientali. Ma perché Leggi tutto Perché si urla?

Analisi della Menzogna: perché i Servizi Segreti sono migliori di altri?

Alcuni studi hanno messo in luce che gli appartenenti ai Servizi Segreti sono il gruppo professionale più abile a riconoscere le menzogne. A cosa si deve questa particolare abilità? Tra i professionisti che lavorano nell’ambito del riconoscimento della menzogna gli Leggi tutto Analisi della Menzogna: perché i Servizi Segreti sono migliori di altri?

Perché alcune persone sono più brave a rilevare le menzogne?

Secondo studi recenti sembra che tra i professionisti della menzogna solo gli agenti dei Servizi Segreti ottengono buoni risultati nel riconoscimento dell’inganno, al contrario di funzionari doganali, forze dell’ordine federali e agenti di polizia. Perché risulta così difficile riconoscere una Leggi tutto Perché alcune persone sono più brave a rilevare le menzogne?

Chi sa riconoscere meglio i bugiardi?

In uno studio recente, la capacità di individuare le bugie è stata valutata in 509 persone. Solo i Servizi Segreti hanno ottenuto risultati migliori di tutti gli altri gruppi. Al di là dei gruppi professionali, scopriamo che i più abili Leggi tutto Chi sa riconoscere meglio i bugiardi?

Credere a una bugia o non credere alla verità?

Gli errori nell’individuare l’inganno non comportano solo il credere a un bugiardo ma anche, cosa spesso peggiore, il non credere a una persona sincera. Questi giudizi errati possono avere conseguenze serie; si può perdere un’amicizia, un lavoro o addirittura la Leggi tutto Credere a una bugia o non credere alla verità?

Pericoli e precauzioni dei cacciatori di bugie

Quali precauzioni generali bisognerebbe prendere quando si rileva un inganno? La maggior parte dei bugiardi è in grado di ingannare la maggior parte delle persone per la maggior parte del tempo. Anche i bambini che mentono, una volta raggiunti gli Leggi tutto Pericoli e precauzioni dei cacciatori di bugie

Effetto Otello e Brokaw: non riconoscere la menzogna

Quando si tratta di ingannare e di scoprire le bugie, ci sono una serie di errori comuni di cui bisogna diffidare. I due più grandi errori di valutazione nella rilevazione degli inganni sono l’”effetto Brokaw” e l’”effetto Otello”. L’azzardo di Leggi tutto Effetto Otello e Brokaw: non riconoscere la menzogna