Analisi della Menzogna: psicopatici e altri tipi di bugiardi

Quando si analizza la menzogna è utile saper distinguere tra varie tipologie di bugiardo. Come possiamo distinguere gli psicopatici dalle altre categorie di bugiardi? Mentre i “bugiardi naturali” non sono apparentemente diversi dalla media delle persone (a parte la loro Continua a leggere Analisi della Menzogna: psicopatici e altri tipi di bugiardi

Bugiardi naturali e patologici: quali differenze?

Dalle ricerche sull’inganno e sulla Comunicazione Non Verbale, emerge che una piccola popolazione di persone possono essere definiti “bugiardi naturali” e “bugiardi patologici”. Quali sono le differenze tra loro? Bugiardi naturali I bugiardi definiti “naturali”, pur essendo dotati di diversi Continua a leggere Bugiardi naturali e patologici: quali differenze?

Le macchine della verità funzionano davvero?

La macchina della verità nota come “poligrafo” funziona secondo gli stessi principi del rilevamento dei comportamenti legati all’inganno ed è vulnerabile agli stessi problemi. L’esame del poligrafo non rileva le bugie, solo i segni delle emozioni. Come funziona una macchina Continua a leggere Le macchine della verità funzionano davvero?

Scoprire le menzogne dei bambini

I genitori e chiunque lavori con i bambini possono attestare la tendenza a mentire di molti bambini. Le menzogne possono assumere la forma di piccole frottole come tipo di inganno comune, ma non è solo la nostra impressione che i Continua a leggere Scoprire le menzogne dei bambini

Riconoscere gli occhi ingannevoli

Gli occhi sono una parte incredibilmente importante del riconoscimento emotivo, ma che ruolo hanno nel permetterci di rilevare l’inganno? Mentre l’opinione convenzionale tende a sostenere che l’incapacità di mantenere il contatto visivo sia un segno rivelatore dell’inganno, in realtà questo Continua a leggere Riconoscere gli occhi ingannevoli

Il mito del contatto visivo

Secondo lo psicologo sociale ed esperto di microespressioni Mark Frank, il contatto visivo (o la sua mancanza) è “uno degli aspetti più fraintesi dell’inganno” Molti video, articoli e interviste suggeriscono che il contatto visivo e/o lo sguardo di una persona Continua a leggere Il mito del contatto visivo

5 falsi miti sui bugiardi

Quali sono i 5 miti più importanti da sfatare sui bugiardi? Ecco a voi un elenco dei 5 falsi miti più rilevanti a proposito di chi mente: 1. I bugiardi non ti guardano negli occhi La mancanza di contatto visivo Continua a leggere 5 falsi miti sui bugiardi